Showing posts with label Germania. Show all posts
Showing posts with label Germania. Show all posts

Saturday, 7 January 2012

Radiazione per esporto





Boston


Finalmente, dopo quasi due anni che ho immatricolato la macchina in Germania, sono riuscito a farla radiare dal PRA (italiano) in modo da non dover più pagare il bollo.

Come molti hanno gia commentato in un mio post precedente, la radiazione NON avviene in automatico. Le possibilità sono due: o si va direttamente al PRA oppure si procede tramite consolato. Dal momento che mi trovavo in Italia per Natale, ho optato per la prima soluzione e quindi mi limiterò a descrivere quella procedura.

Alla motorizzazione tedesca (Kfz.-Zulassungsbehörde) mi sono fatto rilasciare un documento in cui certificavano che la mia auto è stata immatricolata in Germania. Poi ho fatto tradurre il documento (traduzione certificata 50 euro!!) e con quello e i documenti (tedeschi) della macchina sono andato al PRA. Ovviamente, il documento che mi sono fatto fare non andava bene, in quanto non veniva riportato che le targhe e il libretto di circolazione erano stati consegnati a loro. Senza targhe non è possibile fare la radiazione; su questo è stato molto chiaro. Una soluzione alternativa (consigliatami direttamente dall'impiegato ACI) consisteva nel recarsi dalla polizia e denunciarne la perdita. Con la denunica in mano il PRA poteva così procedere con la radiazione. Lascio a voi immaginare come siano andate le cose...

Il costo della radiazione è di 60 euro.

Faccio inoltre presente che, con mia grande sorpresa, ho dovuto pagare il bollo solo fino al giorno della nuova immatricolazione, a differenza di quanto letto in giro dove dicevano che il bollo andava pagato fino al giorno in cui veniva presentata la domanda di radiazione. Almeno su questo sono stati molto onesti...

Ciao

M.

Monday, 7 March 2011

Aggiornamento - immatricolazione auto italiana in Germania

Ciao,

questo e' un breve aggiornamento del post precedente riguardo alla procedura per immatricolare una macchina con targhe italiane in Germania.
Per prima cosa SCONSIGLIO VIVAMENTE di usare ADAC come compagnia assicuratrice.
E' vero che e' la principale e che offre dei servizi eccellenti e che ha dei "negozi" in ogni citta', ma in quanto "stranieri" per poter far riconosere la propria classe occorre chiedere una TRADUZIONE CERTIFICATA del proprio attestato di rischio in lingua tedesca (circa 60 euro). Inoltre, nonostante abbia consegnato tale certificato, sto ancora aspettando l'adeguamento della tariffa da circa due mesi. Per finire, se in Italia eravate assicurati con le compagnie telefoniche tipo Directline o Genialloyd, molto probabilmente esiste anche la "versione" tedesca. Per cui non dovete far altro che chiedere di essere "trasferiti" su quella tedesca: ovviamente la classe viene riconosciuta direttamente senza bisogno di traduzioni certificate...

Breve aggiornamento fresco di ieri (10-3-2011). Sono andato in un ufficio ADAC per capire se mi avevano cambiato la tariffa...e cosa scopro?
Che non possono (vogliono?) tenere conto della mia classe italiana (dopo il tempo e i soldi spesi per la traduzione certificata e nonostante mi avessero assicurato che con quel documento la classe sarebbe stata riconosciuta) e che quindi per loro sono in classe 0 (tenete conto che in Germania la scala e' al contrario rispetto all'Italia, in quando indica gli anni senza incidenti; quindi se raggiungi la 25 benefici della tariffa migliore.)
Ho chiesto spiegazioni e l'unica cosa che mi hanno saputo dire e' stata di chiamare un numero (a pagamento) e parlare direttamente con gli uffici ADAC, visto che loro sono solo una "filiale"...
Quindi, mi raccomando EVITATE DI COMMETTERE IL MIO STESSO ERRORE.

NON RIVOLGETEVI AD ADAC!!!

Michele

Saturday, 16 October 2010

Immatricolare macchina Italiana in Germania









Ciao,


questo post è la traduzione in italiano del precedente ("How to register your car in Germany"). Dato che l'argomento potrebbe essere di particolare interesse per gli italiani ecco la traduzione per chi non mastica l'inglese.

Questa è una breve guida per chi ha intenzione di trasferirsi in Germania e portarsi la propria automobile. Qui troverete la procedura per immatricolare la macchina in Germania e ottenere le targhe tedesche. La seguente "guida" si basa sulla mia esperienza personale e quindi non offre nessuna garanzia. Quindi la prima cosa che consiglio è di contattare gli uffici della motorizzazione (Kfz.-Zulassungsbehörde) della città in cui andrete a vivere e chiedere quali documenti occorrano.


Dando per scontato che dobbiate immatricolare una macchina con targa italiana, i documenti di cui avrete bisogno sono i seguenti: passaporto, documenti della macchina, documento di possesso, certificati TÜV & COC, il numero elettronico dell'assicurazione che stipulerete in Germania (Elektronische Versicherungsbestätigung-EVB) e la prenotazione di una sigla per la targa.
Vediamo la lista più in dettaglio...

Passaporto (o un altro documento di identità valido).

Documenti macchina italiana: ovvero il foglio di immatricolazione, quello in cui trovate informazioni tipo la misura delle gomme, il tipo di motore, i cavalli ecc.


Certificato di proprietà: questo è il foglio che viene rilasciato quando acquistate una macchina nuova (o fate il passaggio di proprietà).

TÜV e COC: questi sono due certificati di conformità (più precisamente il TÜV è la revisione mentre il COC è un foglio su cui vengono riportate le informazione presenti nel libretto dell'auto). Una volta superato il TÜV, in motorizzazione vi attaccheranno un adesivo sulle targhe nuove che dimostra che la vostra auto è autorizzata a circolare sulle strade tedesche. Per entrambi i certificati la mia concessionaria/officina mi ha chiesto 100 euro. Vi suggerisco anche di richiedere che vi vengano rimosse le targhe italiane, cosi non dovete lasciare la macchina in strada senza targa.


Targhe italiane: rimuovete le targhe e portatele al Kfz.-Zulassungsbehörde insieme con gli altri documenti.

Numero assicurativo elettronico: ovvero un numero di 7 cifre che la vostra assicurazione vi darà quando stipulerete una nuova assicurazione. Vi suggerisco di stipularla con l'ADAC (ma controllate online per scovare tariffe più competitive). Il vantaggio di farla con l'ADAC è che in (quasi) tutte le città ci sono delle loro filiali dove potete stipulare senza dover fare tutto online. In oltre diverrete membri ADAC (aggiungete altri 40 euro all'anno) usufruendo del loro servizio di assistenza. All'atto di stipulare la nuova assicurazione vi verrà richiesto il documento che riporta la vostra classe di merito. Meglio portare una traduzione in lingua tedesca o inglese.

Numero di targa: in Germania, pagando una piccola somma (15 euro), potete personalizzare la combinazione lettere-numeri da mettere sulla vostra targa. Per questo c'è un servizio online per controllare se la combinazione da voi scelta è ancora disponibile. Nel caso fosse disponibile, il sistema vi prenoterà la combinazione; stampatela e portatela con voi

Bene, una volta che avete tutti i documenti, andate alla motorizzazione (Kfz.-Zulassungsbehörde) della vostra città. Se tutti i documenti sono corretti prenderanno (e distruggeranno) le targhe italiane e archivieranno i documenti italiani dell'auto. Poi vi daranno i nuovi documenti e un foglio con cui potete andare ad acquistare le targhe nuove (22 euro). Con le targhe nuove tornate in motorizzazione dove vi applicheranno gli adesivi del TÜV e del comune.

Con le targhe nuove tornate in officina a farvele rimontare.

Ora è vero che il procedimento è lungo ma ci sono almeno due ragioni per farlo. La prima e che sei obbligato, entro 6 mesi, ad immatricolare il veicolo con le targhe del paese di residenza. Secondo, perché l'assicurazione è decisamente più economica rispetto alle tariffe italiane. Tuttavia dovrete pagare la tassa di circolazione (ma questo anche in Italia).

Michele